La Gioconda non è solo un quadro da ammirare. In realtà è un viaggio nella mente e nelle emozioni di Leonardo. È una porta che si spalanca su un luogo e su un’epoca indimenticabili: Firenze (ma anche Milano, Roma, Mantova, Urbino...) e il Rinascimento.
Sarà Monna Lisa stessa a “raccontarci” Leonardo, il genio che l’ha potuta pensare e realizzare, e che ci svelerà i segreti delle incredibili macchine e invenzioni (un palombaro, un paracadute, un robot!).
Ma che cosa sappiamo di lei? Chi è davvero questa donna misteriosa? Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, Alberto Angela ci accompagna a scoprire che il volto della Gioconda non ha ciglia né sopracciglia, o che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva “aerea” ideato da Leonardo.
Sarà Monna Lisa stessa a “raccontarci” Leonardo, il genio che l’ha potuta pensare e realizzare, e che ci svelerà i segreti delle incredibili macchine e invenzioni (un palombaro, un paracadute, un robot!).
Ma che cosa sappiamo di lei? Chi è davvero questa donna misteriosa? Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, Alberto Angela ci accompagna a scoprire che il volto della Gioconda non ha ciglia né sopracciglia, o che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva “aerea” ideato da Leonardo.
Ieri sera - lunedì 1 dicembre - Alberto Angela ha incontrato il pubblico torinese, nell'ambito di GiovedìScienza.
Il Teatro Colosseo è completamente pieno (1500 posti fra platea e galleria) già mezz'ora prima dell'orario previsto per l'inizio dell'incontro. Per fortuna io e la mia collega riusciamo a trovare due poltrone, anche se siamo in alto, a circa metà galleria.
Il Teatro Colosseo è completamente pieno (1500 posti fra platea e galleria) già mezz'ora prima dell'orario previsto per l'inizio dell'incontro. Per fortuna io e la mia collega riusciamo a trovare due poltrone, anche se siamo in alto, a circa metà galleria.
La conferenza comincia verso le 17.55,
con una breve introduzione di Piero Bianucci.
Nel preambolo Alberto Angela
ricorda subito come il palco del Colosseo sia stato quello dove tenne
la sua prima conferenza pubblica, sempre con Bianucci, molti anni fa.
All'epoca avere la luce dei riflettori direttamente puntata in faccia
equivaleva ad avere un senso di tranquillità, perché non si rendeva
ben conto di avere davanti a sé tutto quel pubblico. Alberto chiede
se per chi sta riprendendo via streaming l'evento è un problema se
lui si alzasse dalla poltroncina e si mettesse a camminare sul palco.
Così fa.
La Gioconda è stata una delle icone
del Novecento. Nel suo ultimo libro “Gli occhi della Gioconda” Angela
propone una delle ipotesi dello studioso Carlo Pedretti, ovvero che
la Gioconda che noi conosciamo non sia Monna Lisa bensì un'altra
donna. E grazie a questo dibattito sulla Gioconda, il libro ci permette di fare un viaggio nella mente e nell'epoca di Leonardo da Vinci.
A metà '500 il Vasari ne “Le Vite”
intendeva riassumere il Rinascimento, un'epoca già conclusa ed
irripetibile. In questo testo Vasari parla del ritratto di tale Lisa
Gherardini, commissionato a Leonardo dal marito, il mercante Mastro
Giocondo. Già potrebbe risultare strano che Leonardo facesse un
quadro per un mercante, e non per un principe o un più alto
personaggio. Ancor più strano pensare che la dama in questione
doveva avere circa 15 anni, mentre il ritratto che noi oggi
conosciamo non sembra affatto quello di una quindicenne.
Angela racconta poi che la Firenze
del '500 è una città in decadenza. Leonardo realizza la Gioconda in
questo contesto, volendo continuare la tradizione delle grandi opere.
Racconta anche dei cartoni preparatori da lui realizzati per la Battaglia di Anghiari, per i quali utilizzò la tecnica dell'encausto (si mescolavano pigmenti e cera, poi avvicinando dei bracieri caldi, la cera sgusciava fuori dai tratti, e usando un apposito panno il tutto diventava simile a marmo). Purtroppo il procedimento non funzionò bene, e il caldo dei bracieri rovinò tutta l'opera. Successivamente fu proprio Vasari a ricoprire la parete con dei nuovi affreschi. Che ne fu del lavoro di Leonardo? Venne coperto e distrutto, oppure il Vasari lo nascose con una sorta di intercapedine? Non si sa.
Racconta anche dei cartoni preparatori da lui realizzati per la Battaglia di Anghiari, per i quali utilizzò la tecnica dell'encausto (si mescolavano pigmenti e cera, poi avvicinando dei bracieri caldi, la cera sgusciava fuori dai tratti, e usando un apposito panno il tutto diventava simile a marmo). Purtroppo il procedimento non funzionò bene, e il caldo dei bracieri rovinò tutta l'opera. Successivamente fu proprio Vasari a ricoprire la parete con dei nuovi affreschi. Che ne fu del lavoro di Leonardo? Venne coperto e distrutto, oppure il Vasari lo nascose con una sorta di intercapedine? Non si sa.
Gli occhi della Gioconda colpiscono in
modo particolare, privi di ciglia e di sopracciglia, così come la
bocca, risultato di una serie di passaggi semitrasparenti che rendono
indefiniti i lineamenti. Leonardo usava una sua tecnica di sfumato,
con strati successivi sul tratto originale. Inoltre pare che avesse
una serie di taccuini su cui riportava tipologie di parti del volto,
ad esempio aveva individuato 21 tipologie di nasi diversi, ed era in
grado di disegnare i volti usando questi vari elementi anche a
distanza di tempo. Ricordiamoci di questa cosa perché tornerà utile
nelle conclusioni finali.
Leonardo fece anche approfonditi studi di fisiognomica, e dipingeva un po' come se fosse un fotografo.
Leonardo fece anche approfonditi studi di fisiognomica, e dipingeva un po' come se fosse un fotografo.
A questo punto Angela passa in rassegna
diversi quadri leonardeschi, mostrandone le slides. Sia nel “Ritratto di Ginevra de' Benci” sia nella “Dama con l'ermellino” Leonardo
dava movimento al corpo, nel ritratto: la figura era spesso
riprodotta di tre quarti.
Ci mostra poi il disegno preparatorio per il ritratto (di profilo) di Isabella d'Este, che insisteva con lui per farsi ritrarre. In realtà non è chiaro se un successivo quadro a colori sia mai stato realizzato.
Ci mostra poi il disegno preparatorio per il ritratto (di profilo) di Isabella d'Este, che insisteva con lui per farsi ritrarre. In realtà non è chiaro se un successivo quadro a colori sia mai stato realizzato.
Nella Belle Ferronière, anch'essa
conservata al Louvre, il vestito è dello stesso stile di quello
della Gioconda, con le maniche con larghi squarci da cui uscivano gli
sbuffi della camicia. Le pieghe del vestito erano un segno della
qualità dell'abito.
Angela continua mostrandoci il
celeberrimo autoritratto a sanguigna di Leonardo, conservato proprio
alla Biblioteca Reale di Torino.
Raffaello fu folgorato dalla Gioconda
quando la vide, tanto da realizzare un quadro simile, come posa ed
elementi. Copie molto simili della Gioconda, di altri autori, sono
tuttora conservate al Prado e a San Pietroburgo. E ce n'è
addirittura una, che ritrae effettivamente una ragazza giovane, che
potrebbe essere una quindicenne, con fondale del tutto diverso (e che
si trova attualmente in un caveau a Singapore).
Nel capitolo 4, “Sulle tracce di
Leonardo”, Angela ci racconta come Leonardo fosse un figlio
illegittimo. Il nonno paterno era notaio, e, contrario alla relazione
del figlio con una contadina, trafficò per farla sposare a un
contadino, e non al suo prezioso figlio. Il piccolo Leonardo visse un
po' con il nonno paterno e un po' con la madre. A un certo punto
torna il suo vero padre e a Leonardo venne impartita un'istruzione a
Firenze. Il ragazzino faceva dei bellissimi disegni, e il padre si
convinse a mandarlo a bottega dal Verrocchio (insieme a personaggi
quali Botticelli, Perugino, Ghirlandaio). Ben presto l'allievo superò
il maestro.
Una curiosità: sembra che il David della bottega del Verrocchio ritraesse Leonardo da giovane.
Una curiosità: sembra che il David della bottega del Verrocchio ritraesse Leonardo da giovane.
Anche della Vergine delle Rocce ne
esistono due versioni, fatte entrambi da Leonardo (una conservata al
Louvre e una alla National Gallery di Londra). Questo perché i frati
che l'avevano commissionata erano disposti soltanto a pagare le
spese vive dei pigmenti etc.. e non a pagarla a prezzo di mercato.
Per cui Leonardo vendette il primo quadro a chi glielo pagava di più,
e poi ne realizzò una seconda versione, senza perderci troppo tempo,
per i monaci.
Le mani della Gioconda sono mani che
parlano. Anch'esse sono sfumate, senza nervature in rilievo. Leonardo
aveva compiuto approfonditi studi di anatomia, e ne è rimasta
testimonianza nei suoi disegni.
Nel paesaggio che si intravede sullo
sfondo della Gioconda vi sono una strada, un fiume e un ponte a più
arcate. Potrebbe trattarsi del Ponte Buriano, sulla Cassia nei pressi
di Arezzo, però le strutture rocciose riprodotte non combaciano con
quel luogo, sembrano invece le gole di Prat'antico, vicino a Firenze.
Nella Gioconda è molto evidente la prospettiva aerea usata da
Leonardo: gli oggetti che stanno sullo sfondo sono sfumati, azzurrati
in distanza, proprio per evidenziare lo “spessore dell'aria” -
invece gli oggetti vicini sono in basso, colorati e nitidi.
La parte posteriore della Gioconda è
una tavola di legno, non una tela. Sulla parte davanti, ci sono
almeno mezzo milione di screpolature.
La Gioconda ha perso i suoi colori originali perché, quando si trovava nelle Collezioni Reali francesi, vennero messi vari strati di vernice. Adesso i colori sono piuttosto scuri, si sono incupiti. Qualche tempo fa, nel laboratorio di restauro di Aramengo, vicino ad Asti, la famiglia Nicola ha effettuato una pulitura digitale su un'immagine della Gioconda mostrando come doveva essere coi suoi colori originali, quando Leonardo la dipinse.
La Gioconda ha perso i suoi colori originali perché, quando si trovava nelle Collezioni Reali francesi, vennero messi vari strati di vernice. Adesso i colori sono piuttosto scuri, si sono incupiti. Qualche tempo fa, nel laboratorio di restauro di Aramengo, vicino ad Asti, la famiglia Nicola ha effettuato una pulitura digitale su un'immagine della Gioconda mostrando come doveva essere coi suoi colori originali, quando Leonardo la dipinse.
Leonardo trascorse i suoi ultimi anni
in Francia, presso la corte di Francesco I. Portò con sé pochi
quadri, fra cui il San Giovanni Battista, a cui era molto affezionato
(il modello del quadro era stato il suo allievo, nonché
amante, Salai). Prima di morire, Leonardo regalò questi suoi quadri a
Salai, e fu poi quest'ultimo a venderli alla corona francese (la Gioconda per 12mila
ducati).
E' stato in occasione del famoso furto
avvenuto nel 1911 che la Gioconda conobbe un periodo di particolare
fama. Sul finire dell'800 era comunque considerata un sex symbol per
il suo sguardo seduttivo, mentre nel '900 cominciò ad essere oggetto
di ironia e prese in giro da parte di vari artisti.
Per tirare le fila del discorso, chi è
la Gioconda esposta oggi al Louvre? Leonardo fece il quadro su
commissione di Francesco del Giocondo, come è stato detto al
principio.
Ma che fine ha fatto questo primo
quadro? Non esiste prova che sia avvenuto il pagamento. Giocondo non
vi fa alcun riferimento nel suo testamento. E nemmeno nessuno fa mai
riferimento alla Gioconda durante la vita di Leonardo.
Giuliano de Medici (uno dei figli di
Lorenzo il Magnifico) aveva un'amante che morì di parto. Giuliano
riconobbe il figlio, ed è possibile che abbia chiesto a Leonardo di
fare un ritratto della donna morta (Leonardo l'aveva conosciuta tempo
prima). Questa donna potrebbe essere quella ritratta nella tela oggi
conservata al Louvre. D'altronde vi è anche una frase del segretario
di un cardinale in visita all'anziano Leonardo presso la corte
francese: “Leonardo ci ha mostrato un ritratto di dama commissionatagli da
Giuliano”.
L'ipotesi indicata dal libro – e
sostenuta dallo studioso Pedretti – è quindi che al Louvre non ci
sarebbe Monna Lisa (la moglie di Francesco del Giocondo), bensì
Pacifica Brandani, l'amante di Giuliano de Medici (e quindi, se vogliamo, Monna Pacifica).
Alberto Angela va avanti per
oltre un'ora e mezza con la sua esposizione. Finisce verso le 19.20.
Non mi sono distratta neanche per un attimo, e l'avrei ascoltato ancora a lungo.
Non mi sono distratta neanche per un attimo, e l'avrei ascoltato ancora a lungo.
Come lo specchio magico della matrigna di Biancaneve ci indica il più bello del reame, così il volto della Gioconda ci rimanda a quello di Leonardo da Vinci. Il volto femminile del dipinto conservato al Louvre è sovrapponibile all’Autoritratto di Leonardo conservato a Torino. Ma ancora più inconsciamente per il professore Mario Alinei, richiama l’immagine del lutto, tramite la rappresentazione di una giovane donna morta con gli occhi aperti come se fosse viva, nascosta dalla bellezza ancora presente della persona raffigurata. Per ultimo, un rimando subliminale al volto sindonico, come apparve nel negativo fotografato nel 1898 per la prima volta. Anch’esso somigliante con quello dell’Autoritratto di Leonardo da Vinci conservato a Torino. Dove la Sindone di Torino è l’Autoritratto o il ritratto di un Uomo vivo ritratto come morto. Questa sarebbero le ragioni profonde del fascino del dipinto e dell’iconoclastia a cui è stato sottoposto nello scorso secolo. L’immagine della Gioconda è diventata un’icona, quasi un volto archetipo. Ma di volto archetipo ne esiste solo Uno. Cfr. ebook/kindle. La Gioconda: uno specchio magico.
RispondiElimina